Impianti biogas

Biogas

Una filiera locale che concilia energia e agricoltura

Il biogas è il risultato di un processo di digestione delle biomasse da parte di batteri anaerobici. Le biomasse sono ottenute attraverso colture dedicate e sottoprodotti derivanti dal settore agro-alimentare e zootecnico. Il biogas così prodotto alimenta un cogeneratore che produce energia elettrica e termica.

Alla fine del processo, si ottiene un digestato biologico con elevato valore agronomico utile alla concimazione dei terreni.

I nostri numeri

0
IMPIANTI BIOGAS OPERATIVI
0
MWe | POTENZA NOMINALE INSTALLATA
0
Sm3 | PRODUZIONE ORARIA DI BIOGAS
0
MWh | PRODUZIONE NETTA ANNUA
Pronti per il 2050

Investiamo nella riconversione degli impianti a biometano

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) presentato alla Commissione europea affronta con decisione l’argomento biometano, determinando uno scenario del tutto nuovo che apre a importanti sviluppi della filiera.

Il biometano è una valida alternativa all’importazione di gas naturale e può essere prodotto localmente come risultato di un processo di purificazione del biogas ottenuto dalla digestione anaerobica delle biomasse. Il gas rinnovabile così prodotto può essere immesso nella rete nazionale di trasporto per essere poi consegnato e utilizzato presso il consumatore finale.

Biocombustibili rinnovabili

Produrre metano da processi biologici è possibile, e trasforma una materia prima organica in un biocombustibile rinnovabile

Utilizzo di sottoprodotti e bio-fertilizzazione dei terreni agricoli

La produzione di biometano avviene mediante la digestione anaerobica di biomasse sostenibili, non in concorrenza con la produzione agroalimentare e con produzione di fertilizzante organico per l’agricoltura

Immissione in rete e garanzia d'origine rinnovabile

Ciascun consumatore può scegliere di utilizzare metano di produzione rinnovabile, in quanto la produzione di biometano viene immessa direttamente in rete