Lo sviluppo delle fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica costituisce uno degli obiettivi principali individuati dalla Comunità Europea al fine di diversificare le fonti di approvvigionamento di energia e di ridurre le emissioni di gas serra.
In particolare, la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, ha fissato alcuni obiettivi nazionali obbligatori per la quota complessiva di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia e per la quota di energia da fonti rinnovabili nei trasporti, nonché i criteri di sostenibilità per i biocarburanti ed i bioliquidi. Il Piano di Azione Nazionale, previsto dalla Direttiva 2009/28/CE è il documento programmatico che fornisce indicazioni dettagliate sulle azioni da porre in atto per il raggiungimento, entro il 2020, dell’obiettivo vincolante per l’Italia di coprire, con energia prodotta da fonti rinnovabili, il 17% dei consumi lordi nazionali. L’obiettivo deve essere raggiunto mediante l’utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili nei seguenti settori: Elettricità, Riscaldamento – Raffreddamento e Trasporti.
In questa prospettiva si pongono tutti gli atti legislativi nazionali volti a definire sistemi incentivanti e regimi autorizzativi finalizzati a favorire e stimolare in Italia la realizzazione di impianti da fonte rinnovabile negli ultimi anni.
Oggi, grazie a questa efficace politica energetica, le fonti rinnovabili ricoprono un ruolo di primo piano nell’ambito del sistema energetico nazionale. Esse trovano impiego diffuso, infatti, sia per la produzione di energia elettrica (settore Elettrico) sia per la produzione di calore (settore Termico) sia infine come biocarburanti per l’autotrazione (settore Trasporti). Applicando i criteri di contabilizzazione dell’energia da fonti rinnovabili previsti dalla Direttiva 2009/28/CE, nel 2013 i consumi complessivi di energia da FER in Italia sono risultati pari a 20,7 Mtep, in aumento di circa 1,1 Mtep rispetto al 2012 (+5,7%).